Il termine medico Glossite indica una patologia che riguarda esclusivamente la lingua che, qualora ne viene colpita, si arrossa, si gonfia, diventa dolorante, brucia e sembra come liscia, dal momento che praticamente scompaiono le papille che la rivestono.
Tutte le azioni che interessano la lingua, come il masticare, l’ingoiare e perfino il parlare, diventano un vero e proprio problema. Si riscontrano due tipi di Glossite: un tipo acuto ed uno cronico.
Le principali cause che possono determinare una Glossite sono:
- le infezioni
- l’esposizione ad agenti irritanti (tabacco, alcol, cibi troppo speziati, cibi troppo caldi o troppo freddi)
- alcuni farmaci ipotensivi
- deficienza da vitamina B
- altre patologie
Cure
Il trattamento solitamente ha come scopo quello di ridurre l’infiammazione. Non ha bisogno di alcun ricovero ospedaliero nei casi lievi o moderati; è essenziale solo mantenere una buona igiene orale. Per ridurre l’infiammazione è consigliata l’assunzione di corticosteroidi, mentre, nei casi più lievi, può essere d’aiuto l’applicazione di un farmaco ad azione locale. Solitamente, la glossite risponde bene al trattamento se la causa viene rimossa.
Condividi questa storia, scegli come!
Il Dott. Alberto Coccia, quinta generazione di “Medico Dentista” inizia i suoi studi universitari, dopo aver conseguito il diploma superiore di Odontotecnico, iscrivendosi al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia che frequenta per tre anni conseguendo diversi esami come Chimica, Fisica, Istologia, Statistica, Anatomia, ecc.
Consegue successivamente la Laurea in Igiene dentale presso la Seconda Università degli Studi di Napoli con la massima votazione.
Successivamente frequenta altri cinque anni di università conseguendo la Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria a pieni voti sempre presso la Seconda università di Napoli.
Esercita la libera professione di Odontoiatra nella sede “storica” di Piazza Matteotti, 2 negli stessi locali dove ha lavorato prima di lui il nonno Alberto (Medico Chirurgo specialista in Odontoiatria e protesi dentaria) suo omonimo ed il padre Luigi (Medico Chirurgo specialista in Odontoiatria e protesi dentaria) dove esercita ancora oggi.
Lo studio rappresenta quindi un punto di riferimento, che con continuità e senza un giorno di interruzione dal 1944, offre ai suoi pazienti servizi innovativi nel rispetto della tradizione.