Informazioni

  • Permalink Gallery

    Pene più severe per chi si finge dentista – il Senato approva il D.d.L. Marinello contro l’abusivismo

Pene più severe per chi si finge dentista – il Senato approva il D.d.L. Marinello contro l’abusivismo

Soddisfazione del Presidente ANDI.
“Finalmente, è da tanto tempo che aspettiamo questo momento, spero che anche gli Onorevoli alla Camera facciano la loro parte ed approvino celermente il testo licenziato dal Senato trasformandolo definitivamente in legge e scrivendo la parola fine ad una battaglia che ANDI porta avanti da 60 anni”.

Commenta così il Presidente Nazionale ANDI Gianfranco Prada la notizia dell’approvazione all’unanimità da parte del Senato del D.d.L. n. 471, recante modifiche al codice penale e al testo unico delle leggi sanitarie in materia di esercizio abusivo delle professioni.

“Sapere che il D.d.L. porta come prima firma quella dell’amico e collega Sen. Giuseppe Marinello, già tesoriere nazionale ANDI, mi dà ancora più soddisfazione e l’azione sinergica sui politici amici effettuata da ANDI e CAO nel sostegno del disegno di legge ancora una volta è risultata vincente”,continua Prada. “Certo avremmo preferito che l’esercizio abusivo di una professione sanitaria venisse punito con pene più severe e distinte dalle altre attività, ma rispetto la decisione dei Senatori di voler considerare sullo stesso piano tutte le professioni regolamentate. Comunque rimangono le aggravanti per chi cagiona lesioni ed il sequestro delle attrezzature, come da sempre ANDI richiede”.

Il D.d.L. approvato prevede che chiunque eserciti abusivamente una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato sia punito con la reclusione fino a due anni e con la multa da 10.000 a 50.000 euro. La condanna comporta la confisca delle attrezzature utilizzate. 
Nel caso di esercizio abusivo di una professione o arte sanitaria, la pena per lesioni gravi è la reclusione da sei mesi a due anni; la pena per lesioni gravissime è da un anno e sei mesi a quattro anni di reclusione.

La conferma che la norma approvata sia un [...]

  • Permalink Gallery

    La perdita dei denti e la protesizzazione sono momenti “drammatici” per alcuni pazienti. I consigli della psicologa al Team odontoiatrico per aiutare a superarli

La perdita dei denti e la protesizzazione sono momenti “drammatici” per alcuni pazienti. I consigli della psicologa al Team odontoiatrico per aiutare a superarli

La dottoressa  Francesca  Cancellanda, psicologa che  vanta  una  decennale esperienza di lavoro nel team dentale come di assistente alla poltrona, prima di laurearsi, e poi da psicologa.

Ho avuto modo di ascoltarla in una conferenza nell’ambito della sua attività di formatrice e consuelor nel settore dentale.
Il suo punto di vista sulla nostra realtà lavorativa quotidiana può aiutarci a gestire meglio alcune  situazioni, per questo le ho posto alcune domande.

Come dentista mi capita di  curare pazienti a cui è necessario estrarre gli elementi dentali residui per realizzare protesi complete fisse o mobili. Può spiegaci quali sono i vissuti a cui va incontro il paziente, come posso comunicare correttamente la necessità di estrarre gli elementi dentali residui, al fine di  facilitare l’accettazione del piano di trattamento?

La perdita dei denti rappresenta una delle maggiori cause di stress, infatti alcuni pazienti hanno paragonato la perdita dei denti alla perdita di una parte del loro corpo, altri sono rimasti sorpresi dall’impatto che la perdita dei denti ha avuto sulla vita di relazione che rappresenta uno dei maggiori bisogni dell’individuo, perché è proprio nell’ambito delle relazioni che abbiamo informazioni circa la nostra esistenza e la nostra identità.
Sin dalla nascita abbiamo “tre fami”: “fame di stimolo”, “fame di riconoscimento” e “fame di struttura”, che sono insite in noi esattamente come la “fame di cibo”.

Ovvero?

Queste “fami” ci guidano nel nostro agire e nelle nostre esperienze.
La “fame di stimolo” si manifesta nella ricerca umana di esperienze sensoriali capaci di nutrire l’individuo fin dalla nascita: i suoi sensi, il suo sentire, il suo sentirsi.
La “fame di riconoscimento” ossia l’essere riconosciuti dalla presenza attiva di un altro: chi siamo per lui, nel rapporto con lui.
La”fame di struttura” esprime il bisogno di evitare [...]

Oral Cancer Day 2014 e trattamento dei pazienti oncologici

Il prossimo 17 maggio torna l’Oral Cancer Day, l’appuntamento organizzato da Fondazione ANDI per sensibilizzare i cittadini sulla grave patologia del tumore del cavo orale. Come ogni anno, nelle principali piazze italiane, saranno allestiti i gazebo informativi per i cittadini e per un intero mese, fino al 19 maggio, gli studi dei dentisti ANDI saranno aperti per visite di controllo gratuite. Quest’edizione dell’Oral Cancer Day  sarà anche l’occasione per puntualizzare l’importanza del ruolo del dentista dei pazienti in terapia oncologica (chemio e radioterapia). Infatti, se normalmente l’odontoiatra è una figura centrale nell’insegnamento di corretti stili vita per la prevenzione e la diagnosi precoce del carcinoma del cavo orale, altrettanto importante è il suo ruolo di sostegno e aiuto prima, durante e dopo un ciclo chemioterapico o di radioterapia.
I pazienti che devono sottoporsi a questo genere di terapie devono assolutamente consultare il proprio dentista affinché egli possa valutare lo stato di bocca e denti e suggerire specifici interventi e corrette procedure di controllo delle frequenti complicanze.

  • Permalink Gallery

    ANDI: bene la conferma della Lorenzin alla Salute: ora via agli sgravi fiscali per le cure odontoiatriche

ANDI: bene la conferma della Lorenzin alla Salute: ora via agli sgravi fiscali per le cure odontoiatriche

ANDI plaude alla conferma dell’On.le Beatrice Lorenzin quale Ministro della Salute. «A nome degli oltre 23mila dentisti dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani – dichiara il Presidente Nazionale ANDI Gianfranco Prada – mi congratulo con il presidente del Consiglio incaricato, Matteo Renzi, per aver confermato l’On.le Lorenzin alla guida del Ministero della Salute. Ho già formulato al Ministro i migliori auguri di buon lavoro. Nel periodo in cui ha rivestito tale incarico, l’On.le Lorenzin ha saputo dare una decisa impronta alla politica del suo importante dicastero e al settore della Salute in generale, tale da meritarne la riconferma al vertice e così da poter garantire quelle risposte che i cittadini e gli operatori del settore odontoiatrico, in particolare, stanno aspettando, puntando all’ottimizzazione del Ssn, grazie anche al supporto dell’odontoiatria privata che garantisce attualmente oltre il 90% delle cure nel nostro Paese. Come Presidente della più rappresentativa Associazione sindacale dei dentisti italiani ho avuto modo di apprezzare la sua visione dell’odontoiatria intesa come branca della medicina da sostenere per la tutela della salute  generale dell’individuo e la consapevolezza che questa debba passare dalla prevenzione e dal sostegno degli operatori che la garantiscono con competenza. Il Ministro ha con noi condiviso la necessità di sostenere il bisogno di salute orale dei cittadini, anche in momenti di crisi come questi, utilizzando l’unico strumento ad oggi possibile: gli sgravi fiscali per i cittadini che si curano. Inoltre abbiamo apprezzato il suo intervento, inserito nel DDL Salute in merito alla lotta all’abusivismo odontoiatrico, vera piaga sociale».

«ANDI – conclude il Presidente Prada – ribadisce la piena disponibilità ad intraprendere un percorso di dialogo condiviso e continuo, in merito a qualsiasi tematica riguardante il mondo odontoiatrico».

Auguri di buon lavoro che ANDI formula anche al neo Sottosegretario alla Salute [...]

  • Permalink Gallery

    Filler a Castellammare di Stabia: da oggi anche dal tuo dentista!

Filler a Castellammare di Stabia: da oggi anche dal tuo dentista!

Il termine “Filler” (dal verbo inglese “to fill” che in italiano significa “”riempire”), viene utilizzato nel settore della medicina estetica per indicare quelle sostanze (gel trasparenti, viscosi elastici) che vengono iniettate con un ago molto sottile nel derma o nel tessuto sottocutaneo con lo scopo di correggere gli inestetismi del viso e quei difetti che possono insorgere con l’avanzare dell’età. I filler vengono utilizzati per il riempimento di rughe, pieghe, solchi nasogenieni pronunciati, cicatrici, depressioni, o per l’aumento del volume di labbra, mento e zigomi. L’uso dei fillers nell’odontoiatria Una branca dell’odontoiatria è rappresentata dall’estetica, che ha acquisito nei tempi sempre maggiore importanza andando di pari passo con il cambiamento dei canoni estetici per il viso e la necessità di contrastare i segni dell’invecchiamento unita alla disponibilità di metodiche sempre meno invasive e dolorose. Un’ottima estetica dentale, dunque, non dipende più esclusivamente dall’arcata dentaria, ma risulta essere pienamente soddisfacente solo se correlata ad un miglioramento del viso. In risposta a tali nuove esigenze, da qualche decennio in ambito odontoiatrico vengono utilizzati i filler. Studio Coccia dr Alberto e Luigi Castellammare di Stabia (NA)  80053 Piazza matteotti, 2 Piano primo I  Sede unica tel. 0818712242  0818711439

Nuovo sito per Dentistacoccia.it

Finalmente anche Castellammare di Stabia ha uno studio Dentistico corredato da un sito ricco e completo sotto ogni punto di vista.

Il Dentista a Castellammare di Stabia, scegli il miglior dentista della città, un retaggio antico fatto di anni ed anni di esperienza nello studio della professione di dentista

Il Dott. Alberto Coccia, quinta generazione di  “Medico Dentista”  inizia i suoi studi universitari, dopo aver conseguito il diploma superiore di Odontotecnico, iscrivendosi al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia che frequenta per tre anni conseguendo diversi esami come Chimica, Fisica, Istologia, Statistica, Anatomia, ecc.

Consegue, dopo un periodo di interruzione degli studi, la Laurea in Igiene dentale presso la Seconda Università degli Studi di Napoli con la massima votazione.
Successivamente frequenta altri cinque anni di università conseguendo la Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria a pieni voti sempre presso la Seconda università di Napoli.
Esercita la libera professione di Dentista a Castellammare di Stabia  nella sede “storica” di Piazza Matteotti, 2 negli stessi locali dove ha lavorato prima di lui il nonno Alberto (Medico Chirurgo specialista in Odontoiatria e protesi dentaria) suo omonimo ed il padre Luigi (Medico Chirurgo specialista in Odontoiatria e protesi dentaria) dove esercita ancora oggi.
Lo studio rappresenta la migliore soluzione che ci si aspetta quando ci rivolgiamo ad un dentista,un punto di riferimento per la città di Castellmmare di Stabia e per tutta la provincia, che con continuità e senza un giorno di interruzione dal 1949, offre ai suoi pazienti servizi innovativi nel rispetto della tradizione.

 

Lo Studio del Dentista Coccia è la soluzione ideale per la cura e la prevenzione dei tuoi denti. Siamo orgogliosi di quello che in tanti anni di attività abbiamo fatto per i nostri clienti. Ci troviamo a Castellammare di Stabia in provincia di Napoli, il nostro studio è nella [...]

  • Permalink Gallery

    61° Congresso Scientifico Nazionale ANDI, l’aggiornamento continua sul WEB

61° Congresso Scientifico Nazionale ANDI, l’aggiornamento continua sul WEB

Sono i numeri, prima delle sensazioni e dei risultati, ad impressionare a cominciare da quello dell’edizione del Congresso Scientifico ANDI: la sessantunesima. Poi le 1.787 presenze del venerdì che sommate alle 1.870 del sabato fanno sale così piene che il settore non era più abituato a vedere da tempo.

Un Congresso, che si è svolto nella splendida cornice dell’Hotel Rome Cavalieri, che aveva tra gli obiettivi quello di essere il luogo dove l’odontoiatria italiana poteva incontrare e dialogare con tutto il settore. Obiettivo centrato attraverso il programma scientifico – previsto per ogni figura professionale che compone il Team Odontoiatrico – quello merceologico ma anche attraverso temi prettamente professionali, quelli politico sindacali che in altri eventi faticano a convivere con quelli scientifici. Lo strumento che si è dimostrato indispensabile per favorire il dialogo su queste tematiche è stata Casa ANDI.

Un congresso che ha dimostrato, e non poteva essere diversamente perché organizzato dal più grande sindacato del settore dentale e tra i più importanti del settore medico, come l’aggiornamento professionale passa per il saper curare e riabilitare ma anche saper scegliere i propri materiali, attrezzature e gestire lo studio secondo le regole.
Ma un settore per poter crescere deve sapere dove andare e con quali obiettivi.
E su questo punto i rappresentanti di tutti i professionisti e gli operatori che operano nel settore dentale e medico – nessuno escluso – si sono trovati d’accordo nel sottolineare che la linea intrapresa da ANDI, quella di mettere al centro del settore il dentista libero professionista per sostenere tutto il comparto, è quella che permetterà di affrontare le sfide ed il cambiamenti che oggi lo stanno penalizzando.

“Il rilancio dell’odontoiatria italiana e la tutela della libera professione passa inesorabilmente attraverso [...]

  • Permalink Gallery

    Nelle Università italiane per formare i giovani dentisti di domani

Nelle Università italiane per formare i giovani dentisti di domani

Nei giorni scorsi l’Agenas ha reso pubblica una classifica dei migliori nosocomi italiani, mettendo al primo posto l’ospedale San Raffaele di Milano. Tenuto conto della cospicua iscrizione di giovani studenti italiani a corsi di laurea esteri, vale la pena ricordare l’esperienza in atto nell’Università Vita e Salute collegata all’ospedale San Raffaele nel contesto della sperimentazione ANDI volta a formare i futuri dentisti al mondo del lavoro.

Il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, giunto al terzo anno di corso di studi, ha proposto e sta proponendo novità didattiche uniche nel panorama universitario odontoiatrico del nostro Paese.
Gli studenti del primo anno effettuano sin da subito il tirocinio clinico osservazionale, che prevede la frequenza giornaliera della U.O. di Odontoiatria dell’Istituto Scientifico San Raffaele, durante il quale si affrontano le basi del colloquio con il paziente, l’anamnesi e l’esame obiettivo, approfondendo aspetti legati al rapporto odontoiatra-paziente.
Ampio spazio viene conferito agli aspetti manageriali della figura dell’Odontoiatra già dal primo anno, con un corso elettivo di discipline di gestione manageriali odontoiatriche, diretto dal Dott. Paul Malò. Il corso ha l’obiettivo di fornire competenze di tipo economico-gestionale necessarie ad un’analisi in ottica finanziaria ed economica dello studio odontoiatrico. Sempre in questo ambito, il Corso di Laurea dà la possibilità, a otto studenti del secondo anno, di visitare la Malo Clinic di Lisbona sotto la supervisione dello stesso Paul Malò e, successivamente, visitare una delle Malo Clinic extraeuropee (Stati Uniti, Giappone, Cina, Colombia, Australia, ecc..).
Dal secondo anno, proseguendo lo stesso percorso formativo, è stato istituito un corso elettivo dedicato alla percorribilità della professione odontoiatrica alla luce delle nuove esigenze di salute del cittadino, tenuto dal past presidente ANDI e Vicepresidente di [...]

This function has been disabled for Dentista Castellammare | Dentista Coccia | Alberto Coccia Odontoiatra.